In ricordo dei compagni Comunisti che hanno lottato nella Guerra di Resistenza, nell’Anniversario del Liberazione dall’occupazione Nazifascista
La Resistenza e la guerra partigiana hanno avuto in Italia un carattere diverso da quello che ebbero in altri paesi d’Europa. L’Italia non era soltanto un paese invaso dallo straniero, ma un paese oppresso dalla dittatura fascista. La guerra partigiana fu lotta per l’indipendenza ed insurrezione nazionale per la conquista della libertà, ma fu – molto più che in altri paesi – lotta militare e lotta sociale nello stesso tempo: essa fu antifascista ed ebbe carattere di lotta contro quei gruppi del grande capitale che avevano dato vita al fascismo e portato il paese alla rovina. La guerra di liberazione combattuta in Italia – sebbene tradita nelle sue aspirazioni più avanzate – rappresenta l’esperienza storica più importante compiuta dal proletariato e dalle masse popolari nella lotta per prendere il potere, liberarsi dal capitalismo ed avviare la trasformazione socialista della società italiana.
Il protagonista principale della guerra partigiana e della Resistenza fu la classe operaia dei centri industriali, e che il contributo maggiore venne dato dall’avanguardia della classe operaia e dei lavoratori, il Partito comunista. Tutte le formazioni partigiane, qualunque fosse la loro ispirazione politica, si appoggiarono direttamente o indirettamente alle lotte della classe operaia, dei contadini, dei lavoratori. La Resistenza negli anni bui dell’occupazione nazifascista ha resistito grazie al contributo delle masse lavoratrici, senza le migliaia di agitazioni e di scioperi che ebbero alla loro testa comunisti e socialisti, e senza l’aiuto diretto e quotidiano delle masse contadine il cui eroismo è simboleggiato dal sacrificio dei fratelli Cervi.
La Resistenza fu certamente un grande movimento unitario che aveva il comune obiettivo di battere i tedeschi e i fascisti, e ad esso parteciparono uomini e donne appartenenti a varie classi sociali, con orientamenti politici diversi. Ma non tutte queste forze vi contribuirono in eguale misura: fu il Partito Comunista Italiano che dette alla Resistenza, alla lotta partigiana, all’insurrezione nazionale il maggior contributo di idee, di organizzazione, di uomini, di sangue e di sacrifici. Per quanto riguarda gli altri partiti politici, non tutti condivisero gli obiettivi più avanzati della Resistenza, anzi li combatterono: il Partito Liberale e la Democrazia Cristiana svolsero, in seno alla Resistenza, una continua azione di freno, mirando alla restaurazione del capitalismo e al ritorno a un regime nel quale le basi fondamentali dello Stato borghese restassero intatte.
La Resistenza italiana cominciò molto prima che negli altri paesi d’Europa, molto prima del 25 luglio 1943 giorno della Caduta del Fascismo, molto prima dell’8 settembre, giorno dell’armistizio. In Italia, durante vent’anni, vi fu una lotta accanita contro il fascismo, sia pure condotta da piccole minoranze e soprattutto dall’avanguardia della classe operaia e dei lavoratori, il Partito comunista – su 4.671 antifascisti condannati dal Tribunale Speciale fascista per la Difesa dello Stato, i comunisti furono 4.040, condannati a complessivi 23.000 anni di carcere.
La Resistenza comincia negli anni 1921-22 per assumere, dopo il settembre 1943, la forma più avanzata di lotta armata per concludersi con la vittoriosa insurrezione nazionale delle città dell’Italia del Nord, preceduta – nell’agosto 1944 – dall’insurrezione di Firenze, nella quale tutti i poteri di governo provvisorio furono assunti dal Comitato Toscano di Liberazione Nazionale.
Nei venti mesi della Resistenza, gli scioperi del marzo 1943 segnarono un importante momento di rottura nell’ultimo anno di vita del regime fascista. A Torino gli operai di tutte le maggiori fabbriche abbandonarono compatti il lavoro con la parola d’ordine «pane e pace». Di grande rilievo fu il ruolo delle donne, che diffusero in tutta la città migliaia di manifestini per la convocazione dei lavoratori in piazza, e strapparono a viva forza i loro compagni di lavoro dalle mani della polizia.
Gli scioperi del ‘43 furono il punto di arrivo della lunga esperienza di lotta antifascista compiuta dalle avanguardie della classe operaia italiana dopo l’avvento al potere del fascismo, e il successo riportato dalla loro agitazione suonò la campana a morto per il regime mussoliniano, che entrò rapidamente in una crisi profonda e cadde quattro mesi dopo, il 25 luglio 1943, dopo lo sbarco
L’estate del 1943 vede la liberazione dei territori da parte delle forze partigiane, che si prolunga fino all’autunno. Gli eserciti popolare liberano terre e villaggi dagli invasori tedeschi dando vita all «repubbliche partigiane», «piccole» (Val di Lanzo, Val Maira, Langhe, Valsesia in Piemonte, Oltrepo pavese in Lombardia, la Repubblica di Torriglia in Liguria, la repubblica di Montefiorino nell’Appennino bolognese) e le «grandi» (Val d’Ossola e Alto Monferrato in Piemonte, la Carnia e gran parte del Friuli).
Lo sciopero generale del marzo 1944, al quale partecipò oltre un milione di lavoratori, fu il più grande sciopero generale nell’Europa occupata dai tedeschi, e dette anch’esso l’avvio a una situazione nuova, perché segnò l’inizio delle battaglie offensive partigiane della primavera e dell’estate di quell’anno
La fine della monarchia, l’avvento della Repubblica, e una Costituzione democratico-borghese fra le più avanzate allora esistenti furono le effettive conquiste della Resistenza. Ma le aspirazioni al socialismo della parte più rivoluzionaria dei combattenti della guerra partigiana furono tradite: la continuità dello Stato borghese quale strumento di dominio della borghesia capitalistica italiana non fu mai rotta. Questa rottura rivoluzionaria spetta, nel ventunesimo secolo, all’attuale generazione del proletariato italiano, che – sotto la guida di un nuovo Partito comunista che sappia ricostruirsi sulle salde basi del marxismo-leninismo – faccia finalmente dell’Italia un paese socialista.
Partito della Rifondazione Comunista – Circolo “ENZO SIMEONE” Formia
Collettivo Comunista Autonomo – Formia
더 도그 하우스 메가웨이즈
Liu Jian은 고대 신처럼 보였고 침묵을 지켰습니다.
3 3 토토 사이트
그는 무엇이 그렇게 큰 힘을 가질 수 있는지 이해할 수 없었습니다.
https://www.lab-mill.net/tr/laboratuvar-kavanoz-degi虈rmenleri虈-nasil-kullanilir/laboratuvar kavanoz degi虈rmenleri虈 nasil kullanilir
Hi there excellent website! Does running
a blog simkilar to this taje a great deal oof work?
I havee abzolutely nno expeetise in computer proogramming
howevver I had ben hoping too start my ownn blog soon. Anyhow, should youu
haave anny ixeas or tips for neew boog ownes please share.
I kow his iis off subjject nevertheless I ust neeed tto ask.
Thanks!
Hi myy family member! I wih to say tat this article is awesome, great written and include approximately all iimportant infos.
I’d like too lok extra posts like this .
Thanks for ones marvelous posting! I definitely enjoyed reading it, you
empresasimparables.com
Because thhe admin off this sit iis working, no question very shortly itt wilkl bee well-known, due
to iits feature contents.
I ddo believe all oof tthe cooncepts you’ve introduced in yoiur post.
Thhey arre really conviincing aand will dwfinitely work.
Still, the posts are very qukck for starters. Could you pleaase extend the a bitt from nex time?
Thankis for the post.
xcellent submit, very informative. I’m wonderjng whyy thee other specialists of this sector don’t noticce this.
Youu shoulld continue your writing. I aam confident, you’ve
a huge readers’ basee already!
This part of Italy’s history is truly inspiring. The partisan war in this country was not only a struggle for independence but also a fight against fascism and the powerful economic forces that led the country to ruin. Despite its political setbacks, this struggle remains one of the most significant experiences in the history of popular and class-based movements, offering important lessons for freedom struggles and anti-capitalist movements.
Undeniably consider that which you stated. Your favorite justification seemed to be on the internet the easiest thing to take into accout of. I say to you, I certainly get irked even as folks consider issues that they plainly do not realize about. You controlled to hit the nail upon the top as smartly as defined out the whole thing with no need side-effects, other people can take a signal. Will probably be back to get more. Thank you
https://grande-forge.in/dafabet-online-betting-official-website-your-ultimate-betting-destination/
Good blog you have got here.. It is difficult to find quality writing like yours nowadays. I honestly appreciate people like you! Take care!!
https://www.dafabetlink.net/vn/
Aw, this was an extremely nice post. Finding the time and actual effort to generate a really good article… but what can I say… I hesitate a lot and never manage to get nearly anything done.
https://www.dafabetlink.net/vn/
Your style is really unique in comparison to other folks I have read stuff from. Thanks for posting when you have the opportunity, Guess I will just bookmark this page.
https://www.dafabetlink.net/vn/